+39 327 7527520 info@renatocantarella.it

Web developer freelance e web designer con base tra Catania e Acireale, specializzato nello sviluppo di siti web moderni, performanti e ottimizzati per la SEO.
Realizzo applicazioni web e soluzioni digitali su misura per aziende, professionisti e startup che vogliono distinguersi online. Ogni progetto è pensato per unire design creativo, codice pulito e strategie SEO mirate, così da garantire visibilità sui motori di ricerca e una reale crescita del business.
Se cerchi un web developer freelance a Catania o Acireale capace di combinare competenze tecniche, esperienza nel web design e conoscenze avanzate in SEO, sei nel posto giusto.
Contattami al +39 327 7527520 per una consulenza personalizzata e per dare vita al tuo prossimo progetto digitale. Web developer.

Strategia & Idealizzazione

Dall’idea al concept: obiettivi, target, analisi competitor e priorità funzionali.
Definisco ipotesi verificabili e KPI, trasformando le intuizioni in una direzione chiara e misurabile.

Progettualità & Architettura

Information architecture, user flow e wireframe: organizzo contenuti e percorsi per ridurre attriti, migliorare la UX e supportare uno sviluppo scalabile, sicuro e facilmente manutenibile.

SEO Tecnico & Contenuti

Core Web Vitals, schema.org, crawling, URL strategy e contenuti ottimizzati: unisco performance e semantica per aumentare visibilità organica, CTR e conversioni in modo sostenibile.

HTML

HTML (HyperText Markup Language) è il linguaggio di marcatura standard per strutturare i contenuti del web. Con gli elementi semantici di HTML5 definisco gerarchie chiare, migliorando accessibilità e SEO.

CSS

Cascading Style Sheets, meglio noto come CSS (in italiano fogli di stile a cascata), è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML, ad esempio i siti web e relative pagine web. Le regole per comporre il CSS sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C.

JavaScript

JavaScript è il linguaggio di programmazione dell’ecosistema web: standardizzato come ECMAScript, permette di creare interfacce interattive, gestire eventi e manipolare il DOM lato client. È utilizzato anche lato server con Node.js per API e microservizi. Supporta paradigmi imperativo, funzionale e OOP, integra nativamente le promesse/async-await per la gestione asincrona e offre un ricco ecosistema di librerie e framework (es. React, Vue, Angular). Con JavaScript sviluppo componenti UI, SPA, logiche di business, integrazioni REST/GraphQL e ottimizzazioni performance.

JQuery

jQuery è una libreria JavaScript per applicazioni web, distribuita come software libero, distribuito sotto i termini della Licenza MIT. Nasce con l’obiettivo di semplificare la selezione, la manipolazione, la gestione degli eventi e l’animazione di elementi DOM in pagine HTML, nonché semplificare l’uso di funzionalità AJAX, la gestione degli eventi e la manipolazione dei CSS.

Bootstrap

Bootstrap è una libreria di strumenti liberi per la creazione di siti e applicazioni per il Web. Essa contiene modelli di progettazione basati su HTML e CSS, sia per la tipografia, che per le varie componenti dell’interfaccia, come moduli, pulsanti e navigazione, così come alcune estensioni opzionali di JavaScript.

Foundation

Foundation è un framework front-end responsive sviluppato da Zurb, pensato per realizzare layout flessibili e accessibili. Include una griglia mobile-first, componenti UI pronti all’uso (menu, slider, modal, form), utility per tipografia e bottoni, oltre a plugin JavaScript per interazioni dinamiche. Lo utilizzo per prototipare rapidamente interfacce moderne e per creare progetti scalabili, ottimizzati per tutti i dispositivi e facilmente personalizzabili tramite SCSS.

Tailwind CSS

Tailwind è un framework utility-first che permette di costruire interfacce rapide e coerenti
direttamente in HTML, senza scrivere CSS custom se non necessario. Con JIT compiler e purge integrato
genera solo le classi usate, garantendo performance eccellenti. Supporta varianti responsive,
dark mode, stati (hover/focus), valori arbitrari e @apply per componentizzare stili ripetuti.
Lo adotto per design system scalabili, prototipazione veloce e UI pixel-perfect, estendendo con
plugin ufficiali (Typography, Forms, Aspect Ratio) e configurazioni su misura in tailwind.config.js.

Php

PHP (acronimo ricorsivo di “PHP: Hypertext Preprocessor”, preprocessore di ipertesti; originariamente acronimo di “Personal Home Page”) Concepito per la programmazione di pagine web dinamiche. L’interprete PHP è un software libero distribuito sotto la licenza PHP.
Grazie soprattutto alla diffusione di WordPress (CMS scritto in PHP), secondo le statistiche, è il linguaggio lato server più usato al mondo.

MYSQL

MySQL o Oracle MySQL (/maɪ ˌɛskjuːˈɛl/ “My S-Q-L”) è un relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server. Ambo i costituenti sono multipiattaforma e sono disponibili ufficialmente su tutte le distribuzioni conosciute, quali Debian, Ubuntu e CentOS, sebbene lo abbiano sostanzialmente sostituito con MariaDB a partire dal 2012.

TYPO3

TYPO3 è un CMS enterprise open source basato su PHP, pensato per gestire siti web complessi e multilingua.
Offre una architettura modulare, un potente sistema di permessi e un backend altamente configurabile,
ideale per portali aziendali, enti pubblici e organizzazioni che necessitano di scalabilità.
Con TYPO3 gestisco contenuti strutturati, workflow editoriali, caching avanzato e integrazioni con estensioni
personalizzate, garantendo stabilità, sicurezza e SEO friendly per progetti di medio-grandi dimensioni.

Magento

Magento è una delle piattaforme e-commerce open source più potenti e flessibili, utilizzata per
gestire cataloghi con migliaia di prodotti e volumi elevati di transazioni.
Basato su PHP e architettura modulare, supporta multistore, multilingua e multivaluta,
offrendo strumenti avanzati per gestione ordini, clienti, pagamenti e promozioni.
Con Magento sviluppo personalizzazioni su misura, integrazioni con gestionali e gateway di pagamento,
ottimizzazione SEO e performance (caching, CDN, indicizzazione), garantendo un’esperienza di acquisto fluida
e scalabile anche per progetti enterprise.

joomla

Joomla! (IPA: /ˈdʒuːm.lɑː/) è un content management system (CMS) per la realizzazione di siti web, scritta in linguaggio PHP e pubblicata con licenza libera GNU GPL v2. Nato nel settembre 2005 da una scissione (fork) dal codice del CMS Mambo, è attualmente in rapido sviluppo, sotto la guida di un gruppo di programmatori (per buona parte ex-sviluppatori di Mambo) riuniti nell’associazione no-profit Open Source Matters. È uno dei CMS più conosciuti al mondo.

WordPress

WordPress è una piattaforma software di “blog” e content management system open source ovvero un programma che, girando lato server, consente la creazione e distribuzione di un sito Internet formato da contenuti testuali o multimediali.

Drupal

Drupal è una piattaforma software di Content Management System, modulare, scritta in linguaggio PHP e distribuita sotto licenza GNU GPL.

Prestashop

PrestaShop è un CMS open source utilizzato per realizzare siti di commercio elettronico. Nasce nel 2007 e, a differenza dei CMS più “generici” diffusi all’epoca della sua prima release, PrestaShop è interamente pensato per lo sviluppo e la gestione dell’e-commerce.

Zencart

Zen Cart è un sistema di gestione del negozio online. È basato su PHP e utilizza un database MySQL e componenti HTML. Il supporto è fornito per numerose lingue e valute ed è disponibile gratuitamente sotto la GNU General Public License.