Moon Far Side Protection Organization – Creazione e sviluppo del sito WordPress
Il progetto Moon Far Side Protection Organization rappresenta una sfida entusiasmante e unica nel suo genere: realizzare una piattaforma digitale dedicata alla protezione della faccia nascosta della Luna e alla promozione di un’esplorazione spaziale etica e sostenibile.
Il sito ufficiale moonfarsideprotection.org è stato interamente progettato e sviluppato su CMS WordPress per garantire scalabilità, flessibilità e una gestione autonoma dei contenuti.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo era creare un portale web multilingua che fungesse da hub informativo e divulgativo per scienziati, studenti e appassionati di esplorazione spaziale.
Il sito doveva trasmettere affidabilità, innovazione e apertura alla collaborazione internazionale, mantenendo un’identità visiva coerente con il tema “space protection”.
Fasi di sviluppo
- Analisi preliminare — definizione della struttura informativa, individuazione delle sezioni chiave e ottimizzazione dell’albero di navigazione.
- Design UI/UX — creazione di un’interfaccia pulita e moderna, ispirata alle palette cromatiche lunari e alle texture spaziali.
- Implementazione WordPress — sviluppo di un tema personalizzato da zero, con blocchi flessibili e layout modulari per contenuti dinamici.
- Ottimizzazione SEO — configurazione di metadati, schema markup e integrazione con Google Search Console per favorire l’indicizzazione.
- Multilingua — integrazione con WPML per versioni in inglese, italiano e francese.
- Performance — ottimizzazione di caching, CDN e lazy loading immagini per un caricamento rapido anche su connessioni lente.
Funzionalità implementate
- Gestione autonoma delle pagine e delle news tramite editor Gutenberg personalizzato.
- Sezione “Mission & Research” con articoli scientifici categorizzati per area tematica.
- Modulo contatti e form di collaborazione con protezione anti-spam reCAPTCHA v3.
- Integrazione di video e dataset scaricabili in formato PDF e CSV.
- Struttura responsive e compatibilità cross-browser completa.
Risultati
- Realizzazione del sito in meno di 6 settimane.
- Aumento della visibilità del progetto con oltre 30 % di crescita organica nei primi tre mesi.
- Gestione autonoma dei contenuti da parte del team scientifico grazie all’interfaccia WordPress semplificata.
- Riduzione del tempo medio di caricamento del 40 % rispetto alla versione precedente del sito statico.
Tecnologie utilizzate
- WordPress (custom theme)
- Advanced Custom Fields Pro
- WPML Multilingual Plugin
- Yoast SEO + Schema JSON-LD
- Cloudflare CDN e caching server-side
- HTML5, CSS3 (Grid/Flexbox), JavaScript ES6
Design e identità visiva
L’interfaccia grafica riprende elementi simbolici del paesaggio lunare e dei satelliti in orbita.
È stato scelto un layout minimalista, con tipografia sans-serif e spazi ampi per valorizzare i contenuti tecnici e fotografici.
Le tonalità principali oscillano tra il blu scuro e il grigio argento, con accenti ciano per richiamare le missioni scientifiche.
Accessibilità e usabilità
Tutti i contenuti sono conformi alle linee guida WCAG 2.1 livello AA, con attenzione particolare alla leggibilità, ai contrasti cromatici e alla navigazione da tastiera.
È stato implementato uno schema ARIA per i menu e le sezioni dinamiche, garantendo l’accesso anche tramite screen reader.
Conclusione
Il progetto moonfarsideprotection.org è un esempio concreto di come la tecnologia open source WordPress possa essere impiegata per realizzare piattaforme di ricerca e comunicazione internazionale ad alte prestazioni.
L’unione tra design pulito, funzionalità modulari e ottimizzazione SEO ne fa un modello replicabile per altre organizzazioni scientifiche e non-profit.
 
				